Ittico di Rovigo e Chioggia

Distretto

Ittico di Rovigo e Chioggia

Il Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia annovera al suo interno le imprese che insistono sui territori comunali di Chioggia, Ariano nel Polesine, Loreo, Porto Tolle, Rosolina, Taglio di Po, Porto Viro, e che operano nei settori della pesca/allevamento, della conservazione e commercio, e della trasformazione di pesce, crostacei e molluschi, coinvolgendo quindi tutta la filiera produttiva.

Il distretto si è dotato di un programma, concordato con la base imprenditoriale, che prevede la realizzazione di azioni volte all’aumento dell’export delle aziende, al miglioramento dei sistemi di tracciabilità dei prodotti, alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività, all’introduzione di metodi e strumenti per migliorare la qualità dell’acquacoltura, all’integrazione tra attività produttive, alla valorizzazione del territorio, al reperimento di soluzioni innovative per l’utilizzo degli scarti di produzione, alla ricerca di soluzioni per il packaging e alimenti funzionali.

Il distretto inoltre è promotore e facilitatore di progetti di ricerca e sviluppo, in collaborazione con Università, centri di ricerca ed altri distretti e RIR regionali.

A titolo di esempio, negli ultimi anni sono stati finanziati all’interno del Por Regionale i progetti:

- SOSIAQ- Sostenibile, sicuro, di alta qualità: un progetto integrato di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto. Il progetto, in ambito di specializzazione Smart Agrifood, ambiva ad innovare i processi di trasformazione della filiera molluschicola al fine di incrementare la qualità e la sicurezza del prodotto, nonché il driver d’innovazione della sostenibilità ambientale mediante un piano di ricerca industriale che integrasse le competenze di aziende di trasformazione (tecnologia abilitante sistemi avanzati di produzione), aziende del settore biotecnologico ed enti di ricerca (tecnologia abilitante biotecnologia industriale).  Qui la scheda del progetto

- Sustain4Food - Sostenibilità dell’agroalimentare Veneto: metodologie e strumenti innovativi per l’efficientamento dei processi produttivi, la funzionalizzazione degli alimenti e lo smart-packaging. Il progetto ha lavorato al miglioramento della sostenibilità e del livello di innovazione del settore agroalimentare veneto. In particolare le linee progettuali attivate hanno puntato allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari e alla sperimentazione di processi innovativi in grado di:

- garantire la sicurezza alimentare e promuovere la salute ed benessere dei consumatori;

- proporre delle soluzioni alternative per la misurazione, lo studio e l’implementazione del concetto di sostenibilità nelle filiere agroalimentari coinvolte;

- sviluppare nuove metodologie per i diversi ambiti dell’agroalimentare (ad es. innovazione di prodotti, processi e packaging). Qui la scheda del progetto

- FA&AF -L’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto. Il progetto è stato  focalizzato sull’individuazione di soluzioni innovative con cui incrementare sostenibilità e proprietà nutraceutiche delle produzioni vegetali e valorizzare tipicità e proprietà funzionali dei prodotti alimentari. Si sono previste innovazioni con cui rendere più competitive le filiere agroalimentari, per consolidare, in un contesto di sicurezza alimentare, sanitaria e ambientale, la produttività delle colture e migliorare le proprietà funzionali degli alimenti. Qui la scheda del progetto

Referente:
Massimo Barbin,
Presidente del Consorzio
Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia

Contatti

Tel. +39 0425 202206
Email: distrettoittico@libero.it

Visita il sito: