
Obiettivo
Obiettivo primario del progetto è stato quello della costruzione di una metodologia applicabile a differenti tipidi macchinari nel settore dell’HVAC&R finalizzata alla manutenzione predittiva del guasto macchina eall’ottimizzazione del ciclo di vita della stessa.
Attente valutazioni hanno guidato un principio di modellazionedei dati con principale scopo quello della previsione e anticipazione dell’evento per la limitazione del rischio disprechi dovuti alla scorretta conservazione degli alimenti (dati da sbalzi di temperatura) e la riduzione dei tempidi intervento da parte della squadra di manutenzione.
Bando di riferimento
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Azione 1.1.1 – Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l’impiego di ricercatori.
Risultati
Il lavoro svolto è iniziato con uno studio teorico sul funzionamento della macchina frigorifera e delle criticità ad essa connesse, a cui ha avuto seguito un’attività di approfondimento basata sulla lettura di articoli tecnico-scientifici, che hanno fornito un quadro generale dello stato dell’arte riguardante l’indagine dei malfunzionamenti e dei consumi energetici nel campo della refrigerazione.
L’implementazione pratica delle ricerche effettuate e la progettazione di una metodologia e dei relativi algoritmi di analisi è stata possibile grazie all’acquisizione di un’azienda partner, leader nel settore della refrigerazione, che ha concesso in utilizzo i dati sulle alcune delle sue macchine.
Con l’entrata in gioco dei dati è stato necessario affiancare alle conoscenze ingegneristiche anche quelle statistiche e informatiche: nello specifico, dopo una prima fase di download, strutturazione degli oggetti in input e analisi esplorative sullo storico fornito, si è passati all’applicazione di alcuni modelli matematici per la classificazione e la previsione di guasti, e ad una loro seguente valutazione, che ha portato a poter garantire una certa soglia di accuratezza dei risultati ottenuti.
In parallelo, è stato ideato un prototipo di interfaccia finale, realizzata tramite web app, con lo scopo di rendere utilizzabili e consultabili gli output ottenuti.
Informazioni Progetto
Costo: € 293.932,00
Finanziamento: € 203.407,20
Ambiti RIS3: Smart Manifacturing
Altri ambiti di interesse: Energia, Fabbrica Intelligente
Durata Progetto
Inizio: 06/02/2020
Fine: 12/11/2021
Altre informazioni
Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Azione 1.1.1 – Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l’impiego di ricercatori.
Beneficiario/Soggetto Capofila: F.R. ENGINEERING SRL