La Direzione Ricerca Innovazione ed Energia è attualmente impegnata in cinque progetti di cooperazione territoriale finanziati dalla Commissione Europea tramite i programmi Interreg che riguardano i temi trattati in questo portale.
Il budget complessivamente gestito per l’attuazione dei progetti è pari a 769.783,00 euro, finalizzati al sostegno e alla crescita delle imprese presenti sul territorio. Lo svolgimento delle attività è realizzato in collaborazione con numerose istituzioni ed enti di ricerca provenienti da diversi Stati Membri dell’UE tra cui Francia, Austria, Germania e Spagna.
Nello specifico, la Direzione Ricerca Innovazione ed Energia ha l’incarico di coordinare varie attività di ricerca, promozione e divulgazione sul territorio, studio ed analisi di dati. Inoltre, nel progetto S3-4Alp Clusters del Programma Interreg Alpine Space è responsabile delle attività di comunicazione per l’intero partenariato.
Di seguito i progetti e i relativi programmi di finanziamento:
- S3-4Alp Clusters (Interreg Alpine Space);
- Smart Space (Interreg Alpine Space);
- MONITORIS 3 (Interreg Europe);
- Co-Create (Interreg Mediterranean – MED);
- THINGS+ (Interreg Central Europe).
Gli obiettivi di questi progetti sono stati armonizzati in un quadro strategico coerente con la strategia regionale di sviluppo del territorio, con particolare riferimento alle seguenti attività:
- creare un piano di azione congiunta transnazionale di Distretti e Reti e nell’analisi degli stress test delle Strategie di Specializzazione. In particolare rafforzando i legami tra le regioni alpine in favore delle PMI attraverso la Smart Innovation;
- analizzare per la prima volta l’impatto delle RIS3 a livello internazionale per migliorare la somministrazione di politiche pubbliche relative ai fondi strutturali;
- individuare una strategia in grado di mettere assieme le sfide sociali ed economiche dello spazio alpino con le sue peculiarità geografiche ed industriali, sostenibilità ambientale e imprenditoria;
- la produzione di uno strumento di lavoro di “cross fertilization” per favorire l’innovazione di Reti, Distretti e PMI;
- la stesura di una Metodologia per migliorare le competenze degli imprenditori sull’introduzione di servizi innovativi nelle aziende manifatturiere.