Online la 22^ edizione del Rapporto Statistico della Regione del Veneto

Dai primi di luglio è possibile consultare online il Rapporto Statistico della Regione del Veneto, un documento di grande valore che, superando l’analisi congiunturale, esplora l’evoluzione degli ultimi 15 anni e individua le traiettorie future dello sviluppo regionale, offrendo uno strumento concreto di programmazione, conoscenza e trasparenza.

Quest’anno il Rapporto, oltre alla consueta illustrazione dei fenomeni socio-economico congiunturali, si incentra sull’analisi di medio-lungo periodo, prendendo in considerazione i dati degli ultimi quindici anni e dando la possibilità di acquisire elementi di riflessione per gli orientamenti futuri.

Anche il sistema imprenditoriale è vivace: le microimprese venete (fino a 49 dipendenti) spiccano per occupati, fatturato e valore aggiunto, e l’export rimane competitivo, nonostante un calo dell’1,8% nel 2024, dovuto in gran parte alla frenata della Germania, primo partner commerciale.

Da sottolineare che nel corso del biennio 2024-2025, la Regione ha avviato importanti politiche economiche e sociali, tra cui:

  • Il Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione per sostenere le PMI.
  • Il Fondo Nuove Competenze e numerosi interventi su formazione, welfare, sicurezza sul lavoro e inclusione giovanile.
  • Investimenti legati al PNRR per oltre 11 miliardi di euro, supportati da misure di semplificazione amministrativa.
  • L’impegno per le Olimpiadi Invernali 2026, con un progetto di eredità territoriale basato su sostenibilità e inclusività.

Il Rapporto, disponibile anche in formato digitale e interattivo, è accessibile a cittadini, imprese e istituzioni, offrendo una base informativa per avere un quadro d’insieme dei macro dati economici e statistici del Veneto.