
L o scorso 25 febbraio 2025 Luce in Veneto, soggetto gestore della RIR Venetian Smart Lighting, ha organizzato l’Assemblea Generale durante la quale sono stati eletti i nuovi membri del nuovo Comitato di Gestione per il triennio 2025-2027.
Il gruppo, composto da esperti del settore illuminotecnico, è stato selezionato con l’obiettivo di guidare la Rete verso traguardi ambiziosi, promuovendo l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo di progetti che coinvolgeranno attivamente tutti gli attori del comparto.
Il neoeletto Comitato di Gestione è composto da professionisti provenienti da realtà consolidate nel settore dell’illuminazione, pronti a dedicare la loro esperienza e passione per guidare il settore verso una crescita sostenibile, attraverso progetti mirati e attività di rilevanza strategica per il futuro del comparto.
Comitato di Gestione della RIR Venetian Smart Lighting:
- Alberto Sozza – Presidente
- Silvia Betteto – Vicepresidente
- Giuseppe Bova – Membro del Comitato
- Alessandro Piovesan – Membro del Comitato
- Alessandro Casagrande – Membro del Comitato
Il Comitato di Gestione ha già delineato una serie di iniziative strategiche per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di rafforzare la Rete e migliorare la competitività delle aziende del settore. Le azioni principali includono:
Creazione di un Innovation Lab
Una delle iniziative più importanti riguarda la creazione di un Innovation Lab. Questo laboratorio sarà un punto di riferimento per tutte le aziende del settore lighting, offrendo uno spazio dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, in grado di rispondere alle sfide del mercato.
Sviluppo della Community del Settore Lighting
Il Comitato intende ampliare e rafforzare la community di professionisti, architetti e lighting designer, coinvolgendo anche scuole e università. Creare una rete solida e interconnessa è fondamentale per promuovere la collaborazione e la crescita professionale.
Strategie di Marketing e Comunicazione
Un focus particolare sarà dedicato alle attività di marketing e comunicazione, per migliorare la visibilità e l’influenza della rete. Potenziamento delle attività sui social media, eventi e comunicati stampa saranno strumenti chiave per raggiungere un pubblico più ampio.
Formazione e Webinar
Formazione continua e webinar saranno strumenti essenziali per accrescere il know-how delle aziende e dei professionisti del settore. Questi eventi permetteranno di approfondire tematiche di interesse, stimolando il miglioramento delle competenze e l’adozione delle ultime tecnologie.
Internazionalizzazione e Networking
L’internazionalizzazione rappresenta un’opportunità strategica per espandere le attività delle aziende della RIR Venetian Smart Lighting oltre i confini nazionali. Il Comitato si concentrerà sul rafforzamento delle relazioni con partner internazionali e sul networking per attrarre nuove opportunità.
Progetti di Ricerca e Innovazione
In un settore in continua evoluzione, la ricerca e l’innovazione sono essenziali. Il nuovo Comitato promuoverà progetti di ricerca per esplorare nuove tecnologie e soluzioni sostenibili, mantenendo le aziende competitive a livello globale.
Ascolto Attivo delle Esigenze delle Aziende
Il Comitato ha pianificato attività per raccogliere le esigenze specifiche delle aziende, tra cui colloqui individuali e somministrazione di questionari, per garantire che le azioni intraprese siano sempre in linea con le necessità concrete delle imprese.
Collaborazioni con Altri Cluster
Infine, il Comitato mira a rafforzare la collaborazione con altri cluster a livello regionale, nazionale ed europeo. Questo approccio sinergico consentirà di condividere risorse, esperienze e opportunità di crescita a livello internazionale.
Il nuovo Comitato di Gestione della RIR Venetian Smart Lighting si propone come punto di riferimento per le esigenze e lo sviluppo delle aziende associate. Con un programma focalizzato su innovazione, formazione e networking, il Comitato è impegnato a promuovere la crescita del settore attraverso iniziative mirate, progettate per affrontare le sfide attuali e preparare le imprese alle opportunità future.