Tavola Rotonda C-Pack

Le “competenze delle Reti” sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali. L’impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo tra esigenze di comunicazione e sostenibilità.

L’8 aprile 2025, ore 15.00 presso la Sala Respighi di Vinitaly Ed 2025 a Verona Fiere, si terrà la tavola rotonda: C-Pack: le “competenze delle Reti” sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali. L’impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo tra esigenze di comunicazione e sostenibilità.

L’evento, nel pieno spirito collaborativo delle RIR, ha come obiettivo di analizzare l’impatto operativo del nuovo Regolamento Europeo N. 40/2025, focalizzato sul packaging e rifiuti di imballaggio, sull’operatività del settore Agroalimentare.
Il focus multidisciplinare che caratterizza l’evento fornirà nuovi spunti di riflessione e sarà utile per rafforzare il networking fra le Reti Innovative Regionali dell’ambito Agrifood.

Programma dell’evento

Benvenuto e introduzione del moderatore Giulio Somma
Direttore Responsabile de “Il Corriere Vinicolo”.

Le Reti Innovative Regionali si raccontano…
Presentazione della Rete Innovativa Regionale Cluster Biologico Veneto.
Andrea Rigoni – Presidente di Rigoni di Asiago (RIR Cluster Biologico Veneto).

Presentazione della Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto.
Piero Balanza – Segretario RIR Foresta Oro Veneto.

Presentazione della Rete Innovativa Regionale Innovation for Sustainability in Agrifood Production – INNOSAP
Giancarlo Lechthaler – Presidente Consorzio Innovaa-Innovazione Agroalimentare.
Stefano Marabotto – Cluster Manager RIR INNOSAP.

Presentazione della Rete Innovativa Alimentare Veneto- RIAV
Laura Turri – Presidente Consorzio RIAV – Rete Innovativa Alimentare Veneto.

Presentazione della Rete Innovativa Regionale RIBES – Nest
Mauro Fanin – Vice Presidente RIR RIBES – Nest.

Testimonianze

L’Alta Formazione a servizio del Regolamento U.E 2025/40: verso una rivoluzione sostenibile.
Alvise Benedetti Già Professore Ordinario di Chimica Applicata presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Imballaggi, ambiente e acqua: l’innovazione di MecGem contro le microplastiche nell’acqua.
Luigi Mazzocato – Direttore di MecGem Tecnology srl (RIR Cluster Biologico Veneto).

Certificazioni PEFC ITA 1002:2020 (traduzione dello Standard PEFC ST 2002:2020) nel sistema di produzione del packaging.
Francesca Dini – Responsabile ufficio Marketing PEFC Italia (RIR Foresta Oro Veneto).

Caratteristiche degli imballaggi in legno nel packaging.
Luca Galvan – Presidente Galvan Imballaggi srl (RIR Foresta Oro Veneto).

Evoluzione del packaging tra esigenze produttive, di comunicazione e distributive: l’esperienza di Cantine Vitevis sca.
Gianfranco Gambesi – Direttore generale di Cantine Vitevis sca (RIR INNOSAP).

Menz&Gasser e il packaging: obblighi e opportunità in ottica 2030.
Carlotta Di Bella – Responsabile R&D PACK Menz&Gasser spa (RIR INNOSAP).

Vino e Sostenibilità: innovazioni nel packaging, successi e sfide per accedere ai mercati esteri.
Dario Patuzzo – Responsabile Pianificazione Marketing e Sviluppo Progetti Masi Agricola spa (RIR RIAV).

Packaging come strumento di valorizzazione e custode di qualità, per soddisfare un consumatore sempre più esigente.
Leonardo Odorizzi – Rappresentante La Grande Bellezza Italiana, Presidente Consorzio Pesca IGP, Amministratore Delegato Odorizzi srl (RIR RIAV).

Testimonianza di Voltan spa.
Stefano Zardetto – Responsabile assicurazione qualità, ricerca e sviluppo Voltan spa (RIR RIBES – Nest).

Testimonianza di Centrale del latte Vicenza spa.
Emiliano Feller – Direttore affari legali presso la Centrale del latte di Vicenza spa (RIR RIBES – Nest).

Testimonianza di Salix srl
Eleonora Rizzi – Responsabile Regolatorio della società Salix srl (RIR RIBES – Nest)