
Un nuovo spazio per il benessere degli studenti
Il 28 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, è stata inaugurata presso l’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino (PD) la Stanza Multisensoriale – Snoezelen Room, un ambiente innovativo in legno progettato per favorire il benessere degli studenti con esigenze educative speciali.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Scuola Primaria “Guglielmo Marconi”, lo IUAV di Venezia, le istituzioni locali e diverse aziende, con il sostegno del Consorzio Legno Veneto coordinatore della Rete Innovativa Regionale ForestaOroVeneto. L’obiettivo del progetto è stato quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante, sfruttando le proprietà del legno per migliorare il comfort sensoriale e favorire il recupero cognitivo e motorio dei bambini.
Il Consorzio Legno Veneto ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione del progetto, che si è sviluppato grazie alla collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e un gruppo di aziende che hanno costruito e fornito competenze tecniche e materiali ecosostenibili
La stanza è costruita interamente con legno non trattato confermando come il legno possa essere un elemento essenziale per la creazione di ambienti educativi innovativi e inclusivi.
Il progetto “Wood Snoezelen – Ambienti multisensoriali in legno per l’assistenza e la riabilitazione” è il risultato di un’accurata ricerca sulle proprietà benefiche del legno per il benessere psicofisico. La stanza è stata costruita utilizzando tecniche innovative e materiali legnosi naturali.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scolastica e dalle istituzioni, sottolineando l’importanza di progetti innovativi per migliorare la qualità della vita degli studenti con bisogni educativi speciali.
L’evento ha rappresentato un modello virtuoso di collaborazione tra scuola, ricerca e imprese, ponendo le basi per futuri progetti nel settore dell’architettura inclusiva e della bioedilizia scolastica.