D-FLY

Il progetto

Il progetto D-FLY ha realizzato una piattaforma per l’ottimizzazione dei flussi di produzione, del personale, e del servizio ai clienti in ambienti ristorativi con servizio al tavolo. L’obiettivo è l’abbattimento dei tempi di preparazione dei prodotti, del servizio ai tavoli, di attesa dei clienti, del pagamento finale.

  • D-FLY è una piattaforma software/hardware in cui l’applicazione software, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, implementa:
    la ricezione in tempo reale delle ordinazioni dei clienti (comande).
  • Una programmazione per ottimizzare i tempi delle fasi di preparazione dei prodotti (inizio, fasi intermedie, terminazione) nei vari reparti di produzione (cucine, banco bar, etc) e per la guida del personale (cuochi e di servizio) durante fasi stesse.
  • il monitoring e learning continuo di tutte le ordinazioni e relative fasi produttive in tempo reale, per poter notificare al cliente i tempi di attesa in modo preciso di ogni prodotto al
    momento dell’ordine.
  • L’ottimizzazione della produzione che mira ad identificare preparazioni (prodotti) alternativi in tempo reale considerando il livello di occupazione dei diversi reparti da suggerire al cliente per abbattere i tempi di attesa. Questo al fine di evitare attese non tollerabili lato cliente e, allo stesso tempo, migliorare l’efficienza in termini di turn over dei tavoli.
  • Un sistema per il pagamento autonomo rapido e sicuro che permetta conti separati gestiti dal cliente stesso.

La parte hardware consiste in monitor “touch screen” installati presso i reparti di preparazione dei prodotti per l’interazione con il personale reparti produttivi (es. cuochi, barman), nonché tablet per il personale di servizio (camerieri) e cassa per il pagamento autonomo.
D-FLY è una piattaforma plug-in che si interfaccia modularmente ai sistemi di gestione “presaordine” della ristorazione (es., Bacco Buffetti, ZMenu Zucchetti, etc.) senza richiederne la sostituzione.

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Ambito: Smart Manufacturing
Traiettoria prevalente: 19 – Spazi e organizzazione inclusiva e umano-centrica

 

Informazioni Progetto

Costo: € 101.600,00
Finanziamento: € 169.333,00

Organismi di ricerca: Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione

Imprese: Micro, piccole e medie (PMI)

Localizzazione e durata del progetto

Data inizio: 20/07/2023
Data fine: 20/02/2025

Localizzazione: Verona

 

 

Altre informazioni

Regione del Veneto – Programmazione Regionale e Comunitaria 2021-2027

PR VENETO FESR Azione: 1.1.3 sub B Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI

Beneficiario/Soggetto Capofila: Digital Restaurant Srl