Presentazione INNOVATION LAB

INNOVATION LAB: DUE NUOVI SITI PER IL FUTURO DELL’ILLUMINAZIONE E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00, la Rete di Imprese Luce in Veneto, rappresentante della Rete Innovativa Regionale Venetian Smart Lighting, presenterà ufficialmente l’Innovation Lab, un progetto ambizioso che porterà alla realizzazione di due spazi dedicati al settore illuminotecnico: il Light & Green Lab con sede nel Campus universitario in Via Torino a Mestre e il Light & Design Village situato presso la Villa Cà Marcello a Piombino Dese.  

L’Innovation Lab si pone l’obiettivo di rafforzare la competitività e la capacità di innovazione del settore illuminotecnico, combinando formazione, ricerca, certificazione e sperimentazione.

  • Light & Green Lab

Uno spazio all’interno del laboratorio di Fisica tecnica dell’Università IUAV di Venezia specializzato in prove di certificazione per apparecchi di illuminazione mediante l’esecuzione di test di sicurezza elettrica;

  • Light & Design Village

Uno spazio di oltre 300mq dedicato ad un’ampia gamma di attività aperte a tutta la community del comparto illuminazione (architetti e ingegneri, designer, prescrittori e installatori…) che sarà attrezzato per svolgere formazione specialistica, attività di sperimentazione e prototipazione per lo sviluppo di soluzioni innovative, con particolare riguardo alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

Entrambi gli spazi rappresentano un investimento strategico per il futuro dell’illuminazione, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e servizi mirati a sostenibilità, efficienza energetica e innovazione, rispondendo alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, che permetteranno di accrescere la competitività delle imprese di settore illuminotecnico del territorio nei mercati internazionali.

UN PONTE TRA IMPRESA E MONDO ACCADEMICO E DELLA FORMAZIONE PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE ILLUMINOTECNICO

L’Innovation Lab sarà un punto di incontro fondamentale tra il mondo accademico e quello industriale, creando un ecosistema che andrà a favorire l’innovazione e la crescita grazie alla collaborazione tra Università, centri di ricerca, parchi scientifici tecnologici e aziende che collaboreranno per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia e per la progettazione di offerte formative che possano formare nuove figure professionali rispondendo alle mutate esigenze di mercato.

L’Innovation Lab intende, inoltre, rappresentare un punto di riferimento per Istituti secondari del territorio interessati a far approcciare gli studenti al mondo del lighting e interagire con le aziende del settore in vista di nuove opportunità lavorative.

Questo approccio integrato consentirà agli studenti di acquisire esperienza diretta, lavorando su progetti concreti, mentre le imprese potranno contare su una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide tecnologiche e creative del settore.

I laboratori offriranno alle aziende accesso a nuove tecnologie e strumenti per la sperimentazione, contribuendo a trasformare idee in soluzioni concrete. Inoltre, l’Innovation Lab rappresenterà una risposta alle esigenze del mercato globale, ponendo l’accento sulla sostenibilità, il benessere e la sicurezza attraverso la luce.

La collaborazione tra imprese ed Enti accademici e della formazione non solo stimolerà la ricerca e lo sviluppo, ma preparerà anche operatori del settore, creando un flusso continuo di innovazione che alimenterà l’intero comparto.

L’Innovation Lab rappresenta dunque il futuro del lighting, ma soprattutto sarà una piattaforma per unire ricerca, tecnologia e creatività a servizio di tutte le figure che potranno supportarne lo sviluppo, anche grazie alla trasformazione digitale. In attesa dell’apertura dei nuovi spazi, programmata nel corso del 2025, il cui progetto è stato affidato ad uno studio di architettura per tenere assieme le molte ed articolate esigenze e richieste, l’Innovation Lab sarà presentato mercoledì 18 dicembre e vedrà l’intervento di figure che hanno supportato questo strategico progetto, un’occasione fondamentale per esplorare le potenzialità dei laboratori, approfondire il loro impatto sul settore e tracciare le linee guida per un futuro del settore illuminotecnico più innovativo e sostenibile.

PARTENARIATO

L’Innovation Lab nasce grazie ad un solido network di partner a livello locale, regionale ed europeo quali, in particolare: Regione del Veneto, Veneto Innovazione SpA, Camere di Commercio di Padova, Venezia-Rovigo e Treviso-Belluno, Unioncamere, IPA Camposampierese, Comune di Piombino Dese, Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova con la fondazione UniSMART, Parco Scientifico Galileo, Scuola Italiana di Design, European Lighting Cluster Alliance e tutte le aziende associate alla Rete.

L’evento è aperto a tutta la community e appassionati di lighting, la partecipazione sarà possibile previa registrazione.

LINK DI REGISTRAZIONE:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_SuBo503UQQGqx61Sx_Zs8w#/registration