Il progetto
CLAUS – vitiCoLtura di precisione e monitoraggio Avanzato per lo svilUppo di sistemi di Smart agrifood
CLAUS sviluppa l’innovazione nella viticoltura di precisione per un’agricoltura sostenibile, il progetto infatti nasce per affrontare le sfide ambientali e produttive dell’agricoltura moderna, offrendo una soluzione avanzata per il monitoraggio continuo delle colture viticole, in particolare dei vigneti.
Le coltivazioni viticole sono vulnerabili a rischi come malattie, parassiti e condizioni climatiche sfavorevoli. La gestione tradizionale comporta l’uso di pesticidi e fertilizzanti, con impatti negativi sull’ambiente e sulla qualità del prodotto. La sfida era ottimizzare la gestione delle colture riducendo l’impatto ambientale e i costi, senza compromettere la qualità delle uve.
CLAUS è stato progettato per monitorare in tempo reale la salute delle piante e del suolo attraverso sensori avanzati. Il dispositivo brevettato rileva precocemente malattie come Peronospora e Oidio, permettendo interventi tempestivi e riducendo significativamente l’uso di sostanze chimiche.
I test preliminari hanno mostrato un monitoraggio preciso delle piante, ottimizzando l’uso delle risorse. Il sistema riduce i costi grazie alla capacità di monitoraggio in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e riducendo l’uso di pesticidi. Inoltre, la sua natura mobile elimina la necessità di infrastrutture fisse, rendendolo facilmente adattabile a diverse aree del vigneto. CLAUS migliora la qualità della produzione, riducendo sprechi e pesticidi, con benefici per la salute delle piante e l’ambiente.
CLAUS quindi offre una soluzione avanzata per le aziende agricole che desiderano pratiche più sostenibili senza compromettere la qualità e la produttività. Il progetto è una risorsa chiave per le realtà viticole italiane e internazionali, promuovendo l’agricoltura di precisione verso un futuro sostenibile.
STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ambito: Smart Agrifood
Traiettoria prevalente: 1 – Agricoltura e zootecnia di precisione
Scheda
Informazioni Progetto
Costo: € 53.341,00
Finanziamento: € 32.005,00
Sito web: https://www.uptoearth.it/pr-fesr-veneto-2021-2027/
Organismi di ricerca: Università degli Studi di Padova – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali
Imprese: Micro, piccole e medie (PMI), Professionisti
Localizzazione e durata del progetto
Data inizio: 01/08/2023
Data fine: 04/03/2025
Localizzazione: Venezia