Agevolazioni Moda: anche la concia tra i beneficiari, grazie al DDL Made in Italy

Il Distretto Veneto della Pelle, in collaborazione con UNIC-Concerie Italiane, è riuscito a raggiungere il riconoscimento ufficiale della Concia, tra le eccellenze italiane da promuovere, tutelare e sostenere.

La Legge n. 206 del dicembre 2023 – “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” – con la pubblicazione del decreto direttoriale dell’8 novembre 2024 – ha definito i termini e le procedure per la presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni, su un ammontare pari a 15 milioni di euro di risorse messe a disposizione.

A beneficiare delle agevolazioni le imprese qualificate come PMI, operanti sull’intero territorio nazionale nel settore moda: settore a cui sono ascritte oggi a pieno titolo anche le imprese conciarie (assieme a quelle tessili e degli accessori). Obiettivo: intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.

Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributi a fondo perduto nella misura massima del 50%, considereranno tra le spese ammissibili:

  • attività di formazione del personale dipendente dell’impresa;
  • implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei
  • processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;
  • ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale;
  • servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

La scadenza per la presentazione delle domande è prevista a partire dal prossimo 11 dicembre ’24 e fino al 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di contattare il Distretto Veneto della Pelle