
Obiettivo
Il progetto Hybrid Sustainable Worlds ha riguardato lo studio e la sperimentazione applicativa dei sistemi ibridi, intesi come combinazione della dimensione fisica in cui viviamo con i mondi virtuali, recentemente definiti ‘metaversi’ o precedentemente ‘cyberspace’.
I sistemi ibridi sono stati studiati con particolare riferimento a quattro ambiti di cruciale importanza per l’economia regionale: edilizia, commercio, cultura e manifattura artistica. Il progetto si è svolto sotto il coordinamento generale della Rete Innovativa Regionale capofila, Venetian Green Building Cluster, che rappresentando il settore Sustainable Living (and Energy) ha potuto fare da trait d’union tra questi quattro settori, tutti caratterizzati, appunto, da un forte legame con l’ambito degli ambienti costruiti e degli ambienti di vita, dell’interazione uomo-manufatti siano essi edilizi o artistici.
I quattro ambiti sono stati studiati e definiti nel dettaglio dalle RIR che più avevano le competenze per indagare queste metodologie e tecnologie innovative in casi di studio specifici e propri del relativo settore specifico di appartenenza, tra le cinque che hanno partecipato al progetto. Esse hanno potuto attingere alle competenze dei nove dipartimenti delle quattro università coinvolte, di un ulteriore organismo di ricerca e dei tecnici e ricercatori delle 21 aziende partner.
Bando di riferimento
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Azione 1.1.4 – Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese (attività collaborative di R&S).
Risultati
Il progetto, composto da 5 Working Package e 16 Task, ha ottenuto importanti risultati legati allo studio e alla sperimentazione, all’interno dei 4 settori economici coinvolti, dei nuovi modelli di lavoro basati sulla ibridazione reale virtuale. a livello di marco obiettivi raggiunti, si sottolinea come il progetto sia in effetti riuscito ad indagare concretamente soluzioni efficaci alle problematiche e difficoltà di ogni genere causate dalle ondate pandemiche e dalle conseguenti restrizioni e limitazioni che hanno creato forti squilibri a tutti i settori dell’economia ed in particolar modo ai quattro di cui accennato precedentemente.
Al contempo, molti task del progetto hanno altresì sviluppato strumenti che possono offrire soluzioni innovative alla seconda grande problematica di questi giorni, ovvero la crisi energetica che ha coinvolto a sua volta tutta l’economia. Il progetto (Hybrid ‘Sustainable’ Worlds), conteneva infatti filoni di ricerca propri dello sviluppo sostenibile, volti a definire materiali innovativi e sostenibili, metodologie e tecniche di gestione sostenibile ed efficiente da un punto di vista energetico e climatico.
Le restrizioni dovute al Covid hanno costretto aziende e attività economiche di ogni genere ad accelerare notevolmente nell’adottare soluzioni che si stavano sviluppando a dei ritmi molto più blandi, come strumenti di tele lavoro, piattaforma di collaborazione on line, per non parlare dell’e-commerce e degli strumenti digitali di comunicazione. Queste soluzioni al contempo sono interessanti da un punto di vista della mitigazione delle emissioni climalteranti che ne conseguono, grazie alla limitazione della produzione di beni fisici e dei consumi legati ai trasporti. Da qui la sinergia nello studiare soluzioni ai problemi legati alla pandemia al contempo offrendo soluzioni sostenibili in grado di ridurre gli impatti climatici delle attività anche in tempi di ritrovata normalità.
Informazioni Progetto
Costo: € 2.998.736,75
Finanziamento: € 2 .021.179,23
Ambiti RIS3: Sustainable Living
Altri ambiti di interesse: Cultural Heritage, Design, Creatività e Made in Italy, Energia
Durata Progetto
Inizio: 10/09/2020
Fine: 28/02/2023
Altre informazioni
Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Azione 1.1.4 – Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese (attività collaborative di R&S).
Beneficiario/Soggetto Capofila: Consorzio Venetian Green Building Cluster