Veneto Green Cluster – Newsletter 13/06/2020

Domenica 14 Giugno 2020

POR FESR 2014-2020: bando di 20 milioni di Euro a fondo perduto
La Regione ha approvato con DGR n. 822 del 23 giugno 2020 il Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a imprese venete aderenti alle Reti Innovative Regionali o appartenenti ai Distretti Industriali per la realizzazione di progetti di Ricerca e Sviluppo con uno stanziamento di 20.000.000 di Euro. Veneto Green Cluster intende concorrere al bando con un progetto di ricerca collettivo che avrà la funzione di configurare una filiera industriale circolare dedicata alla produzione di dispositivi di protezione sanitari e alla gestione ottimale del loro uso e fine vita. Gli obiettivi specifici della ricerca saranno:

• Ottimizzazione dell’utilizzo delle materie prime (MP) o seconde (MPS), in particolare polimeri e biopolimeri
• Individuazione nuovi fonti di approvvigionamento/estrazione di MP e MPS
• Funzionalizzane dei prodotti (DPI) e degli imballaggi grazie a materiali avanzati o trattamenti superficiali
• Ecodesign e produzione di prodotti e imballaggi più facilmente recuperabili (riuso, riciclaggio, ecc.), LCA e LCC e SLCA
• Ottimizzazione di una filiera industriale di produzione, tracciabilità e blockchain anche attraverso piattaforme web
• Ottimizzazione dei processi di recupero (riciclaggio, sterilizzazione, inertizzazione, termovalorizzazione, ecc.)

TUTTI I SOGGETTI INTERESSATTI POSSONO CONTATTARE VENETO GREEN CLUSTER PER CHIARIMENTI E APPROFONDIMENTI, scrivendo a: enrico.cancino@greentechitaly.com.

Export dell’Economia Circolare

Veneto Green Cluster sostiene la promozione di prodotti e servizi per l’economia circolare. Con l’obiettivo di riprendere le normali attività di promozione, Veneto Green Cluster sta organizzando una collettiva alla fiera internazionale Ecomondo, che si terrà regolarmente dal 3 al 6 novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini, con un nuovo protocollo dedicato alla sicurezza, per ricominciare insieme a fare business. Ecomondo è l’appuntamento di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. Dall’ecodesign dei prodotti alla digitalizzazione, dal recupero e valorizzazione dei rifiuti all’efficientamento dei comparti produttivi, dalle bonifiche e riqualificazione dei siti contaminati alla rigenerazione delle aree a rischio idrologico. TUTTI I SOGGETTI INTERESSATTI POSSONO CONTATTARE VENETO GREEN CLUSTER PER CHIARIMENTI E APPROFONDIMENTI, scrivendo a: enrico.cancino@greentechitaly.com.

MISE: 210 milioni di incentivi per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese per l’economia circolare

Con questa Misura, il MiSE sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili, al fine di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse abbia una maggiore durata e la produzione di rifiuti sia ridotta al minimo. In particolare, vengono supportati i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese, anche in partenariato tra loro o con organismi di ricerca, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro, nei diversi settori dell’economia circolare individuati dal bando. In attesa della pubblicazione del provvedimento di apertura dei termini per la presentazione delle domande, potete contattare Veneto Green Cluster per eventuali chiarimenti o progetti.